Siamo un gruppo di professionisti italiani che utilizzano l’audiopsicofonologia come strumento pedagogico e terapeutico in vari campi:
- difficoltà’ scolastiche
- disturbi del comportamento
- disturbi psicomotori
- disturbi neuro-psichiatrici
- disturbi psicosomatici
- disturbi posturali
- voce
- canto
- musica
- vita prenatale
- preparazione al parto
- nascita prematura
- canto

LA MISSION
Crediamo che l’Audiopsicofonologia costituisca una preziosa integrazione alle competenze specifiche di diverse professionalità quali ad esempio quelle di psicologo, psichiatra, pediatra, pedagogista, insegnante, logopedista, psicomotricista, musicoterapeuta, musicista, cantante per aiutare le persone con problemi a carico dell’ascolto, della psiche e della voce.L’associazione ha sede a Milano in via Domenico Millelire, 13.
LA STORIA
Novembre 2001
Fondiamo l’Associazione Italiana Professionale di Audiopsicofonologia – A.I.P.A.P.F. allo scopo di “conservare e diffondere l’Audiopsicofonologia nello spirito e nell’originalità del suo fondatore, Prof. Alfred A. Tomatis”.
18 Maggio 2006
Otteniamo il riconoscimento giuridico, pertanto è protocollata presso la Prefettura di Milano – Ufficio territoriale del Governo – al numero 683, pag. 1062, vol. 3.
ORGANICO
Presidente
Martino Paterlini
Martino Paterlini
Segretario Generale
Adelaide Isabella
Adelaide Isabella
Consiglio d’amministrazione
Maria Notarianni
Maria Notarianni
Comitato di Vigilanza
Paola Spaggiari
Margreet Yvonne Hanneman
Paola Spaggiari
Margreet Yvonne Hanneman
Rappresentanti regionali
Lorena Nicardi (Lombardia e Emilia-Romagna)
Graziella Puzzo (Liguria e Piemonte)
Maria Gabriella De Capitani Vimercati (Centro-Sud)
Lorena Nicardi (Lombardia e Emilia-Romagna)
Graziella Puzzo (Liguria e Piemonte)
Maria Gabriella De Capitani Vimercati (Centro-Sud)
Comitato tecnico-scientifico
Paolo Usai
Lorena Nicardi
Graziella Puzzo
Paolo Usai
Lorena Nicardi
Graziella Puzzo